La comunità cinese ad Okinawa

La teoria del Matsuyama Koen

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Quella che segue è un’intervista rilasciata a Jesse Enkamp, per il suo blog “Karate by Jesse”. L’idea dell’intervista nacque da alcuni dialoghi relativi all’argomento di cui scrissi per…

Boxe Siamese - La fonte originaria dell’Okinawa-te

Boxe Siamese – La fonte originaria dell’Okinawa-te [Ti’gwa]?

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Senza documentazione ufficiale, testimonianze storiche attendibili o evidenze definitive che ne possano spiegare le precise origini e l’evoluzione, molta della storia dell’arte di combattimento a mani vuote di…

Teoria HAPV

Teoria HAPV

di Patrick McCarthy traduzione di: Manuel Guarda Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) “A volte non sai come adeguarti finché non scappi.” Da quando Okinawa rivendicò il suo legittimo retaggio come culla del karate – una dubbia questione sulla quale il…

Teoria e applicazione dei kata tradizionali

Teoria e applicazione dei kata tradizionali

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Che cos’è elegante, fluente e dinamico all’esterno ma metodico, semplice e brutale all’interno? Se la vostra risposta è stata “kata”(1), non solo avete risposto correttamente ma è ovvio…

Cosa stai studiando

Cosa stai studiando?

«Ogni cosa realmente rivoluzionaria è creata dai pochi che riconoscono cosa è vero e sono disposti a vivere secondo tale verità; ma scoprire la verità richiede libertà dalla tradizione, che significa libertà da tutte le paure. Stiamo tutti lavorando insieme in uno spirito di reale collaborazione, nel quale non c’è nessuna autorità. È il nostro…

Le cinque arti originarie

Le cinque arti originarie

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Ti’gwa: forma plebea di impatto percussivo [chiamata anche “Te” o “Di” e scritta con l’ideogramma 手] introdotta ad Okinawa dall’antico Regno del Siam durante il primo periodo di…

Pratiche fondamentali basate sulle applicazioni

Pratiche fondamentali basate sulle applicazioni

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) [Eseguite in set sistematizzati a due persone] Uchi/Uke-waza: Impatto percussivo [colpire e ricevere] [29 tecniche] Tegumi: Gestire il corpo a corpo attraverso Kotekitai, Kakie, Ude Tanren, Muchimi-di, ecc….

Karate di scuola antica

Karate di scuola antica

di Patrick McCarthy traduzione di: Marco Forti Questa traduzione è stata espressamente autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Attualmente non mancano interventi nei gruppi di discussione su internet pieni di opinioni personali su cosa sia o non sia il Karate di scuola antica. Molti dei dialoghi…

Pensare fuori dagli schemi

Pensare fuori dagli schemi

“A volte non sai come adattarti fino a che non ne esci” di Patrick McCarthy traduzione dall’originale inglese di: Marco Forti Questa traduzione è stata autorizzata dall’autore (la riproduzione di questo testo è consentita solo con il consenso scritto dell’autore) Patrick McCarthy è uno studioso di Uchinadi(1) di 5ª generazione con un impeccabile lignaggio di…